Programma e dirette su YouTube


  • Ore 20.30  - Apertura IX Festival DSC 2022 DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 21.00 - Costruire la fiducia - la passione dell'incontro  DIRETTA SU YOUTUBE


  • Ore 09:00 - Santa Messa
    Ore 10:00 - Simposio docenti DSC - Il futuro della democrazia: democrazia, autocrazia, nuovo ordine internazionale DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 10.00  - I giovani: relazioni, amori, amicizie, comunità DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 11.00 - #GenerAttivi! Dal welfare state al welfare generativo: dinamiche di legami sociali DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - #GenerAttivi! Tavoli di approfondimento DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - Verso una “sussidiarietà generazionale” - Le politiche pubbliche nel nuovo scenario del PNRR DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - Scuola di Formazione per l’Alta Dirigenza in DSC DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.30 - Esperienze innovative nel campo della Cooperazione DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 16.00 - L’energia che unisce: le reti, i territori e l’ambiente DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 17.00 - (Ri)Costruire la fiducia nell’ economia e nella finanza” DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 17.30 - Consegna attestati di partecipazione IX edizione della Scuola di formazione per l’alta dirigenza in DSC DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 21.00 - Premio Imprenditori per il Bene Comune DIRETTA SU YOUTUBE


  • Ore 09.00  - Santa Messa
    Ore 10.00  - Tavoli di lavoro #Generattivi e Tavole Pensanti
    Ore 10.00  - Natalità, la nuova questione sociale DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 10.00 - La bellezza del dono DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 10.00 - Sindaci per il Bene Comune DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 10.00 - Dialogo e fiducia, un’impresa! DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 11.00 - Diplomazia: L’arte di favorire l’incontro e creare le basi per la fiducia DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 12.30 - Incontro con gli autori - Marco Follini Autore di “Il labirinto di Aldo Moro” DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 12.00 - La cura delle relazioni come centro dell’educazione DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 13.00 - Immischiamoci a pranzo
    Ore 14.30 - Tavoli di lavoro #Generattivi e Tavole Pensanti DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - Costruire la fiducia - La passione dell’incontro: storie vere di famiglie postmoderne DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - La giustizia riparativa: un incontro che apre al futuro DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - Scuola di Formazione per l’Alta Dirigenza in DSC - Modalità di presenza nei territori e negli ambienti di vita DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - Giuseppe siamo noi, imprenditori coraggiosi e creativi DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 15.00 - I bisogni irrinunciabili della salute mentale in adolescenza: tra criticità e rischi DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 16.30 - Creare valore condiviso: linee per l’economia del futuro DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 16.30 - Tessere relazioni per il bene comune DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 16.30 - Riflessioni sull’identità cristiana degli Istituti Socio Sanitari Cattolici DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 17.00 - Spettacolo musicale - 10° Concerto Sinfonico - Teatro Filarmonico  (Via Roma, 3 Verona) ACQUISTA IL BIGLIETTO
    Ore 18.00 - Un ricordo di Mons. Gastone SIMONI DIRETTA SU YOUTUBE
  • Ore 10.00  - Verità e dialogo - Saluti: On. Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati* - Dialogano Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Verona, Mauro Magatti, Università Cattolica del Sacro Cuore - Modera: Alessandro Zaccuri, Giornalista e scrittore DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 11.00  - Conclusioni - Alberto Stizzoli, Presidente Fondazione Segni Nuovi DIRETTA SU YOUTUBE
    Ore 12:30 - Santa Messa di chiusura del XII Festival della dottrina sociale Duomo di Verona - Officiata da S. E. Mons. Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo - IN DIRETTA SU TELEPACE

    * in attesa di conferma

Scarica il programma 2022

XII Festival della Dottrina Sociale

Costruire la fiducia
La passione dell'incontro

La cultura oggi dominante, dell’indifferenza e della superficialità è figlia dell’illusione dell’onnipotenza e dell’egoismo che è insito in ognuno di noi e porta inevitabilmente all’isolamento, alla chiusura in sé stessi e nei propri interessi.

A queste caratteristiche culturali si aggiunge una forte spinta al dualismo che tende ad interpretare la realtà sociale come costituita da entità autonome, indipendenti, non legate dalla relazione ma separate.

Tutte le contrapposizioni tra le quali siamo continuamente invitati a schierarci, si fondano su questa cultura semplicistica e sulla logica dualista implicita, dove non c’è dialogo possibile ma solo adesione o contrarietà.

Oggi tutto sembra tristemente assoggettato ad una logica di sfiducia e di scontro continuo, dove dialogo e verità sembrano in antitesi al punto che si preferisce rifugiarsi in una comoda e irrispettosa indifferenza verso l’altro, rifiutando persino l’idea della complessità legata al confronto rispettoso delle idee.

La guerra in Ucraina ha riportato il conflitto armato in Europa, qualcosa che avevamo pensato fosse impossibile rivedere al punto da non volerne riconoscere i segnali premonitori.

Il rischio concreto di un conflitto globale rende evidente il fallimento delle attuali politiche e relazioni internazionali.

Se guardiamo più vicino a noi, alla vita sociale quotidiana, basta accendere la TV e assistere a uno dei tanti Talk Show, dove ciascuno parla solo per sé stesso: arene nelle quali lo scontro verbale arriva fino all’insulto, senza nessuna voglia di costruire un punto di vista più ricco derivante da un libero confronto.

Nei “luoghi” di relazione abdicati oggi ai vari social, l’uso strumentale delle fake news e dei sofisticati algoritmi che li controllano e la gestione della comunicazione, mirano alla creazione di “bolle” autoreferenziali chiuse, in cui viene eliminato il confronto e nelle quali si finisce ovviamente a parlare solo con quelli che la pensano allo stesso modo.

Anche l’istituzione famiglia subisce una progressiva erosione, spogliata della sua valenza di nucleo fondante della società, diventa sempre più teatro di scontri e di violenze, come dimostrano la lunga serie di femminicidi ed i tribunali intasati dai contenziosi legati a divorzi ed eredità.

È un’utopia pensare di uscire da questo circolo vizioso?

Certamente non è semplice, serve il confronto tra idee e serve la fiducia reciproca, che non può prescindere da una sana fiducia in sé stessi, perché il più solido fondamento della tolleranza è l’affermazione di convinzioni forti basate sulla ragione.

In questa realtà difficile, occorre promuovere uno sforzo per trovare le energie, le risorse, per costruire veri rapporti di fiducia in cui diventa possibile guardarsi in faccia, provare ad ascoltarsi per creare una via comune verso il bene e non chiudersi nella tutela di interessi particolari. L’incontro sembra una chimera difficile da raggiungere, la cui ricerca diventa appunto una “passione” da coltivare e metabolizzare così da renderlo un elemento distintivo della nostra vita sociale, un movimento eccedente in grado di generare vita.

Per non essere schiacciati o sconfortati dalla realtà presente, con tutti i suoi limiti e le contraddizioni, ma poterla attraversare generando nuova vita e nuove possibilità è necessario guardare oltre noi stessi, è indispensabile tornare ad avere una prospettiva che ci supera, perché la statura di una persona la si misura da ciò che essa attende e dunque dobbiamo ritornare a fondare il nostro agire su un elemento che è costitutivo dell’uomo: la speranza.

Una speranza non come un sentimento consolatorio nei momenti di difficoltà, ma come ciò che ci spinge ad agire per cambiare le cose, perché ci porta a credere al bene comune, nel quale è garantito il bene di ciascuno, a sostenere la vita sempre e comunque, a credere nell’uomo e alle sue grandi potenzialità di bene: a costruire la fiducia.

Siamo intimamente e costantemente in attesa di realtà buone e la speranza ci spinge proprio verso di esse.

Agire con intelligenza significa creare luoghi e relazioni in cui pensieri, progetti, desideri sono mossi dalla fiducia, che ci aiuta nella costruzione di un insieme capace di perdono, di rispetto, di accoglienza, di condivisione autentica.

Ed è proprio nell’incontro con l’altro che possiamo ritrovare la fiducia che ci rende forti e sereni di fronte al presente, ricchi di speranza per il futuro e ci abilita a vivere la nostra esistenza con passione e generosità.


Main Sponsor

Communication Partner
COMIN & PARTNER
RADIO VATICANA
VATICAN NEWS
VATIVISION

Un'iniziativa di
FONDAZIONE SEGNI NUOVI
GRUPPI DSC
FONDAZIONE ARENA DI VERONA
CONF COOPERATIVE
UCID
BEATO TONIOLO LE VIE DEI SANTI
ACAI
COLDIRETTI
FIDAE
ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI
AGESC
SAN GIUSEPPE IMPRENDITORE
COMPAGNIA DELLA BUONA IMPRESA

Con il patrocinio di
Comune di Verona
Camera Commercio Verona
Provincia Verona
Ufficio Nazionale Problemi Lavoro
Fondazione Cariplo

Con il sostegno di
Cooperativa Sociale Cercate
BB spa
Fondo Sviluppo
ATV
BCC VERONA E VICENZA
FEDERCASSE - BCC
FLAEI - CISL
ALIS
VERONA FIERE
FEDERAZIONE VENETA - BCC - CREDITO COOPERATIVO